Corso biennale di
ARMONIA CRANIOSACRALE
Si articola in 4 semestri (4 livelli, di nove giorni) per un totale di 300 ore. Ogni livello é completo in sé.
Il metodo si basa molto sulla pratica e sull'esperienza diretta. Prevede momenti di spiegazione, di dimostrazione, di pratica (nel dare e ricevere), e di valutazione. Vi sono inoltre esercizi, condivisioni, meditazioni e strumenti di supporto all'apprendimento rapido.
Il corso prevede l'acquisizione di strumenti specifici di:
lavoro sul corpo fisico, lavoro sul campo energetico, lavoro psicosomatico, comunicazione efficace, sviluppo della sensibilità, evoluzione personale. I partecipanti vengono seguiti all'interno del corso, con la possibilità di sentire su di sé mani esperte e di ricevere feedback. Ad ogni studente viene assegnato un tutore personale a cui può rivolgersi.
Viene incoraggiata la formazione di gruppi di studio locali, favoriti anche, da da giornate di pratica con la presenza di tutori.
E' previsto che i partecipanti pratichino sessioni all'esterno del corso, per dare supporto al processo di apprendimento.
Il numero massimo di iscritti é 20.
A ogni livello vengono fornite le dispense e le tavole anatomiche.
Ai partecipanti viene richiesto di fare esperienza, nel corso del biennio, di almeno 10 sessioni da parte di un operatore qualificato e di almeno tre sessioni di feedback da un tutore.
Alla fine del corso é possibile richiedere l'attestato e l'iscrizione,
come socio ordinario,
alla Associazione Italiana di Terapia CranioSacrale.
1° livello. LE BASI
Percezione dei fulcri e dello spazio, negoziazione di una relazione sicura, percezione del moto dei fluidi e della espressione della Salute. Mobilita' e motilita' dei tessuti in relazione al Sistema Respiratorio Primario. Ascolto delle ossa craniche, pelviche e delle membrane fasciali. Stati di quiete e di trasformazione.
Un protocollo di lavoro.
2° livello. FACILITARE LA SALUTE
Il modello olografico. Le forze Biodinamiche e Biocinetiche. Comprendere e percepire il ruolo degli stati di equilibrio e di quiete. La Facilitazione dei Movimenti. Dinamiche della Base Cranica e delle Pelvi. Le Cisti Energetiche.
3° livello. SVILUPPI ED ESTENSIONI
Le linee di sviluppo embriologico la colonna vertebrale. Il Complesso Facciale e le dinamiche della Articolazione Temporo-Mandibolare, relazioni con le altre strutture. Introduzione al lavoro somatico-emozionale.
4° livello. DIALOGO ED EMOZIONI
Risorse e trauma. La coscienza sensoriale. Principi di comunicazione efficace. Condurre e frenare negli stati emozionali. Modelli di lavoro.
Approfondimenti ed Integrazioni:
- CORSI DI APPROFONDIMENTO SPECIFICI
- MASSAGGIO OLISTICO
- CRANIOSACRAL IN ACQUA
- INTEGRAZIONI DI TERAPIA MANUALE
- MANIPOLAZIONE VISCERALE
- ANATOMIA ESPERIENZIALE
- INCONTRI DI MEDITAZIONE
- LAVORO SUI TRAUMI
|